CANTO
LIVELLO INTERMEDIO
Teoria
- 
Staccato, legato e glissato
 - 
Il passaggio di registro
 - 
Surmenage e malmenage vocale
 - 
Disfonie e patologie
 - 
Consigli di igiene vocale
 - 
L’interpretazione
 - 
Le origini del canto moderno: jazz, soul, rhythm and blues.
 
​
​
​
Pratica
- 
Esercizi di vocalizzi con moderata difficoltà.
 - 
Intervalli di semitono.
 - 
Scale maggiori e minori ascendenti e discendenti con diversi intervalli.
 - 
Glissato ascendente e discendente per semitoni, coprendo il passaggio di registro (elasticizzazione).
 - 
Brani cantati di moderata difficoltà.
 
LIVELLO BASE
Teoria
- 
Cenni di anatomia dell’apparato fonoarticolatorio.
 - 
La respirazione costo-diaframmatica.
 - 
L’appoggio.
 - 
La maschera.
 - 
ll punto di Mauran.
 - 
Estensione e tessitura vocali.
 - 
Registro di petto, misto e di testa.
 - 
I registri vocali e le zone del passaggio di registro.
 - 
Cenni sul passaggio di registro.
 - 
Vocali e consonanti: l’uso nel canto.
 
Pratica
- 
Esercizi di vocalizzi vari.
 - 
Scale maggiori fino all’ottava.
 - 
Scale minori fino all’ottava.
 - 
Triadi maggiori e minori.
 - 
Pratica di intervalli delle scale.
 - 
Brani cantati di semplice esecuzione.
 
Insegnante: Linda Valente
LIVELLO AVANZATO
Teoria
- 
Il suono: altezza, intensità, timbro, durata.
 - 
L’uso delle dinamiche vocali: piano/forte/mezzoforte.
 - 
Emissione timbrata e morbida.
 - 
Il vibrato.
 - 
Improvvisazione (cenni).
 - 
Il folk, il rock, il pop e la musica italiana (cenni storici).
 
Pratica
- 
Vocalizzi di moderata difficoltà sulle varie scale.
 - 
Scala cromatica.
 - 
Scala pentatonica maggiore e minore.
 - 
Scale blues.
 - 
Brani cantati di livello avanzato su vari generi musicali.
 
